- persona
- per·só·nas.f. FO1a. essere umano senza distinzione di sesso, età e condizione: c'erano tre, cinque persone nella stanza, ha telefonato una persona per te, una persona educata, colta, nervosa | una certa persona, quella certa persona, formula adottata per indicare chi non si vuole nominare | una terza persona, formula adottata per indicare un individuo non direttamente implicato nella situazione o nell'affare di cui si parlaSinonimi: individuo.1b. al pl. con valore collettivo, gente: allo sciopero hanno partecipato molte persone, c'erano tante persone in coda2a. TS filos. l'uomo come essere intelligente e consapevole di sé, dotato di un'identità singola e personale2b. TS psic. secondo il pensiero di C.G. Jung, parte della personalità con cui l'essere umano si presenta agli altri uomini3. CO individuo considerato per le funzioni o le cariche che ricopre nella vita sociale: la persona dell'ambasciatore, del presidente | persona di fatica, chi svolge lavori molto faticosi4. CO corpo, fisico umano: quel vestito snellisce la tua persona | l'aspetto fisico esteriore: curare la propria personaSinonimi: 1personale.5a. CO in contesti formali o anche scherz., preceduto dall'agg.poss. assume il valore del corrispondente pron.pers.: la vostra persona è invitata al ricevimento, la mia persona non accetta simili scherzi!5b. CO in frasi negative, nessuno: non c'è persona che lo capisca | OB con funzione di pron.indef., qualcuno, alcunoSinonimi: anima viva.6. TS dir. → ente7. TS teatr. personaggio di un'azione drammatica | TS st.teatr. nel teatro latino, maschera che veniva indossata dagli attori | la parte sostenuta nella rappresentazione8. TS teol. nella dottrina cristiana, ciascuna delle tre figure attraverso le quali si configura o si manifesta la Trinità9. TS gramm. caratteristica morfologica del pronome e del verbo che consente di specificare a quale individuo partecipante all'atto linguistico si riferiscono (es.: io parlo è la prima pers. dell'ind. pres. del verbo parlare)10. OB vita\DATA: 1219.ETIMO: dal lat. persōna(m) propr. "maschera teatrale", prob. dal gr. prósōpon "1viso", attraverso l'etrusco phersu "maschera".NOTA GRAMMATICALE: pl. ant. personi, talvolta anche masch.POLIREMATICHE:a persona: loc.agg.inv. COdi persona: loc.avv. COin persona: loc.agg.inv. COin persona di: loc.cong. BUpersona di servizio: loc.s.f. COpersona fisica: loc.s.f. TS dir.persona giuridica: loc.s.f. TS dir.persona indesiderabile: loc.s.f. COpersona morale: loc.s.f. TS dir.persona naturale: loc.s.f. TS dir.persona protetta: loc.s.f. TS dir.intern.persona pubblica: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.